Legge 90/2024 - Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici
- Studio Legale Pede
- 18 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Novità in tema di cybersicurezza. La Legge n. 90 del 2024, interviene in maniera significativa sul quadro normativo italiano in materia di sicurezza informatica, con l’obiettivo di consolidare la protezione dei sistemi informativi, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Il provvedimento introduce obblighi stringenti in materia di segnalazione tempestiva degli incidenti informatici, inasprisce le sanzioni previste per i reati informatici e rafforza le misure a tutela delle infrastrutture critiche, promuovendone la resilienza.
Tra gli aspetti salienti della normativa si segnalano:
Obbligo di notifica degli incidenti informatici: i soggetti interessati sono tenuti a comunicare tempestivamente gli incidenti all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), al fine di garantire una risposta efficace e coordinata;
Potenziamento della cybersicurezza: viene previsto un rafforzamento complessivo delle misure di sicurezza informatica, in particolare a beneficio delle amministrazioni pubbliche e delle infrastrutture di rilevanza strategica;
Irrigidimento del regime sanzionatorio: il testo legislativo prevede un inasprimento delle pene per i principali reati informatici, quali l’accesso abusivo a sistemi informatici e l’estorsione mediante strumenti digitali;
Promozione della resilienza e della prevenzione: la normativa incentiva l’adozione di misure preventive e la capacità di risposta a eventuali attacchi, con particolare attenzione alle infrastrutture critiche;
Sviluppo della collaborazione pubblico-privato: viene sottolineata l’importanza della cooperazione tra attori istituzionali e operatori economici nel contrasto alle minacce cibernetiche;
Coordinamento operativo: la legge punta a migliorare il coordinamento degli interventi in caso di eventi informatici critici, favorendo una gestione integrata delle emergenze.